Quali sono le caratteristiche tecniche che contraddistinguono gli pneumatici invernali ?
Gli pneumatici invernali possiedono caratteristiche particolari, che li differenziano dagli pneumatici classici per auto.
Gomma con mescola più morbida o gomma termica.
La mescola delle gomme da neve è ricca di silice, che permette di avere una buona aderenza anche a basse temperature, il grip ottimale è garantito anche con temperature inferiori a 6°C.
Questi pneumatici mantengono un’elevata elasticità dei tasselli che garantiscono un attrito ottimale su fondi ghiacciati o innevati e quando la temperatura è bassa.
COMPILA LA TABELLA E TROVA LE GOMME: |
||||||
|
Battistrada ricco di lamelle e con disegni specifici per lo scarico dell’acqua.
L’aderenza su fondi innevati è ottenuta grazie al particolare disegno dei tasselli, muniti di speciali lamelle, che si riempiono di neve; l’’attrito neve-neve infatti è maggiore dell’attrito gomma-neve.
Gli pneumatici invernali riescono in questo modo ad “aggrapparsi” al fondo stradale.
Il disegno del battistrada è caratterizzato dalla presenza di canali profondi tra i vari tasselli, in modo da drenare una elevata quantità d’acqua.
Per questi motivi è molto importante il grado di consumo del battistrada che non dovrebbe scendere al di sotto di 4 mm di profondità.