Lo Pneumatico Michelin CrossClimate è il primo pneumatico estivo con certificazione invernale, nasce dalla fusione di tecnologie fino ad ora incompatibili come il disegno del battistrada estivo e la mescola con silice per gomme da neve.
Di fronte alla sfida di condizioni climatiche in Europa, Jean-Dominique Senard, Presidente del Gruppo, ha presentato il nuovo MICHELIN CrossClimate.
Il primo pneumatico invernale con certificazione per aumentare le prestazioni e soddisfare la diversità di utilizzo. Dotato di certificazione Inverale, il MICHELIN CrossClimate è una fusione di pneumatici tecnologie per state e inverno, precedentemente incompatibili.
Il MICHELIN CrossClimate proviene dall’analisi del comportamento dei conducenti europei. Il suo design e sviluppo hanno lo scopo di consentire al conducente di guidare tutto l’anno con un solo set di pneumatici, senza doversi preoccupare delle variazioni climatiche.
Il 65% degli automobilisti europei utilizzano pneumatici estivi tutto l’anno, mettendo a repentaglio la loro sicurezza a causa del freddo, in neve e ghiaccio *
4 su 10 guidatori europei ritengono che il cambio gomme stagionale è un vincolo e in realtà spingono verso l’alto i tempi del cambo.
Tutto su pneumatici Michelin CrossClimate in cifre
23: Questo è il numero delle dimensioni da 15 a 17 pollici proposte al lancio commerciale del pneumatico MICHELIN CrossClimate a maggio 2015. Aumento dell’offerta dimensionale è in programma per il 2016.
7: il numero di paesi in cui lo pneumatico è stato testato: Canada, Finlandia, Francia, Polonia e Svezia.
36: Il numero di mesi che intercorre tra la progettazione del pneumatico e la presentazione, 2 marzo 2015, 3 anni di sviluppo solamente.
70: Il numero in gradi Celsius, la gamma di temperature di test. I test sono stati eseguiti da temperature esterne che vanno da – 30 ° C a + 40 ° C.
150: Il numero di ingegneri e gli esperti che hanno lavorato alla progettazione, sperimentazione, industrializzazione e produzione di MICHELIN CrossClimate.
COMPILA LA TABELLA E TROVA LE GOMME: |
||||||
|
Più 1000: Il numero di prove di laboratorio sui materiali, scultura e architettura.
125 volte il giro della terra all’equatore
5000 mila chilometri è la distanza percorsa durante le prove dinamiche, usura e prove di resistenza attuate.