Piogge estese anche sulla Lombardia con nevicate anche a quote basse, specie sui settori nord-occidentali. Domenica, l’allontanamento verso sud della depressione favorirà l’ingresso di correnti più asciutte settentrionali
TORNANO PIOGGE CON NEVICATE DA QUOTE COLLINARI. AMPIE SCHIARITE DA DOMENICA POMERIGGIO
L’alta pressione che in settimana ha garantito una parentesi stabile e soleggiata sta per essere sostituita da una saccatura nord-atlantica in approfondimento sulla Francia. L’aria fredda al suo interno andrà ad alimentare nella giornata di domani una depressione sul mar Tirreno che porterà piogge estese anche sulla Lombardia con nevicate anche a quote basse, specie sui settori nord-occidentali. Domenica, l’allontanamento verso sud della depressione favorirà l’ingresso di correnti più asciutte settentrionali che determineranno un diradamento delle precipitazioni e ampie schiarite. All’inizio della prossima settimana fronti da nord-ovest porteranno nuove nevicate sui settori alpini di confine con la Svizzera e qualche pioggia sui settori orientali della regione, mentre rimarrà più soleggiato e asciutto altrove con venti di föhn.
PREVISIONI PER IL PERIODO 20-24 FEBBRAIO 2015
____________________________________________________________________________
VENERDÌ 20 FEBBRAIO 2015
Cielo: soleggiato con nuvolosità in aumento tra tardo pomeriggio e sera su pianure e Prealpi occidentali.
Precipitazioni: in serata piovaschi su zona laghi.
Venti: pianura: deboli variabili, in rotazione da est in serata
fondovalle: deboli variabili
media montagna: deboli o moderati da sud-ovest
alta montagna: deboli o moderati da sud-ovest
Temperature: massime in calo: 7/11 in pianura, 4/7 tra 500 e 1000 m, 1/4 tra 1000 e 1500 m. Zero gradi a 1400 metri.
____________________________________________________________________________
SABATO 21 FEBBRAIO 2015
Cielo: molto nuvoloso.
Precipitazioni: piogge frequenti su alte pianure, Milanese e Pavese, più intense tra Varesotto e Comasco. Nevicate su Alpi e Prealpi (più copiose sui settori centro-occidentali), generalmente oltre 400-600 metri o localmente a quote più basse sul Varesotto, Comasco e Valtellina, specie in mattinata sotto i rovesci più intensi. Sulle rimanenti zone in prevalenza asciutto fino al pomeriggio, specie su Basso Bresciano, Cremonese e Mantovano; in serata piogge più estese anche su queste zone.
Venti: pianura: deboli o moderati orientali
fondovalle: moderati meridionali
media montagna: moderati o forti da sud
alta montagna: moderati o forti da sud
Temperature: minime in aumento: 1/5 in pianura, -1/3 tra 500 e 1000 m, -3/-1 tra 1000 e 1500 m. Massime in calo: 3/6 in pianura, 0/4 tra 500 e 1000 m, -2/0 tra 1000 e 1500 m. Zero gradi a 1200 metri nelle ore centrali, fino a 800 metri sui settori nord-occidentali.
____________________________________________________________________________
DOMENICA 22 FEBBRAIO 2015
Cielo: inizialmente nuvoloso o molto nuvoloso, con prime schiarite fin dal mattino su zone montane occidentali, in successiva estensione anche altrove. Nel pomeriggio passaggio a condizioni soleggiate, a parte residua nuvolosità tra Basso Bresciano, Cremonese e Mantovano.
PREZZI E OFFERTE SPORT INVERNALI
MATERIALI, ACCESSORI ED ABBIGLIAMENTO | NEGOZIO |
---|---|
SCIALPINISMO | AMAZON.it |
SCI ALPINO | AMAZON.it |
FONDO | AMAZON.it |
FREERIDE / SNOWBOARD | AMAZON.it |
ACTION CAM | AMAZON.it |
ARTVA Sicurezza fuori pista | AMAZON.it |
GOMME DA NEVE E CATENE | AMAZON.it |
Precipitazioni: nella notte si esauriscono le precipitazioni sulle zone alpine, mentre altrove persistono fino al mattino, in graduale diradamento da nord verso sud. Nel pomeriggio residue piogge sul Mantovano.
Venti: pianura: deboli o moderati tra nord e nord-est
fondovalle: moderati o forti da nord
media montagna: moderati o forti da nord
alta montagna: moderati o forti da nord
Temperature: minime in aumento: 2/5 in pianura, 0/3 tra 500 e 1000 m, -2/0 tra 1000 e 1500 m. Massime in aumento: 8/12 in pianura, 5/8 tra 500 e 1000 m, 3/5 tra 1000 e 1500 m. Zero gradi a 1600-1800 metri nelle ore centrali.
____________________________________________________________________________
LUNEDÌ 23 FEBBRAIO 2015
Cielo: soleggiato o abbastanza soleggiato con foschie o locali banchi di nebbia tra la notte e il mattino su zone di pianura. Graduale aumento della nuvolosità tra pomeriggio e sera
Precipitazioni: in serata nevicate su vallate alpine al confine con la Svizzera, altrove qualche piovasco o debole pioggia con neve sopra 800-1000 metri.
Venti: pianura: deboli variabili o da nord
fondovalle: deboli o moderati da nord
media montagna: moderati da nord, in rinforzo dalla serata
alta montagna: moderati da nord, in rinforzo dalla serata
Temperature: minime in calo in pianura: -1/4 in pianura, -1/3 tra 500 e 1000 m, -2/0 tra 1000 e 1500 m. Massime in aumento: 9/13 in pianura, 7/10 tra 500 e 1000 m, 5/7 tra 1000 e 1500 m. Zero gradi a 1600 metri nelle ore centrali.
____________________________________________________________________________
MARTEDÌ 24 FEBBRAIO 2015
Cielo: al mattino ampie schiarite a partire dalle zone occidentali con passaggio a condizioni soleggiate o abbastanza soleggiate, a parte addensamenti più persistenti sulle vallate alpine al confine con la Svizzera.
Precipitazioni: tra la notte e il primo mattino piogge e rovesci in transito sui settori orientali con nevicate sopra 600-800 metri.
Venti: pianura: deboli o moderati da nord-ovest
fondovalle: moderati o forti da nord
media montagna: forti da nord
alta montagna: forti da nord
Temperature: minime stazionarie: -1/4 in pianura, -1/3 tra 500 e 1000 m, -2/0 tra 1000 e 1500 m. Massime in calo: 7/12 in pianura, 3/8 tra 500 e 1000 m, 0/4 tra 1000 e 1500. Zero gradi a 1200-1400 metri nelle ore centrali.