Piogge e nevicate da quote collinari si esauriranno ovunque entro domenica mattina con ampi rasserenamenti in giornata grazie all'ingresso di correnti settentrionali asciutte.
NEVE DA QUOTE COLLINARI SABATO, MA QUASI FINO IN PIANURA IN SERATA. TORNA IL SOLE DOMENICA POMERIGGIO.
L’alta pressione che in settimana ha garantito tempo stabile e soleggiato sta cedendo e coll’approfondimento di una saccatura sulla Francia aria fredda dal nord-Atlantico fluisce verso il Mediterraneo. Qui domani alimenterà una depressione sul Tirreno che porterà precipitazioni estese e a tratti intense per 24-36 ore sulle nostre regioni, dapprima sul Piemonte settentrionale, nella seconda parte del peggioramento anche altrove, ma più deboli sulla Valle d’Aosta occidentale. Il limite delle nevicate scenderà sabato fino a quote collinari, generalmente intorno ai 300-500 metri nel pomeriggio, a quote più basse all’interno delle vallate dell’Ossola e sul Cuneese, ma in serata rovesci di neve umida potrebbero raggiungere le pianure di Torinese e Piemonte meridionale. Piogge e nevicate da quote collinari si esauriranno ovunque entro domenica mattina con ampi rasserenamenti in giornata grazie all’ingresso di correnti settentrionali asciutte. A inizio settimana fronti da ovest/nord-ovest porteranno nuove nevicate in Valle d’Aosta e sui settori alpini di confine con Savoia e Svizzera, temporanei passaggi nuvolosi e condizioni di foehn nelle vallate altrove.
PREVISIONI PER IL PERIODO 20-24 FEBBRAIO 2015
____________________________________________________________________________
VENERDÌ 20 FEBBRAIO 2015 – Attendibilità: buona
Cielo: soleggiato sulle Alpi piemontesi e all’interno della Valle d’Aosta con nubi in aumento solo in serata a partire da alte vallate dalle Marittime alla Valsusa e tra Biellese, Valle d’Aosta orientale, Sesia e Ossola. Su pianure, colline e primi tratti vallivi diviene più nuvoloso in giornata.
Precipitazioni: piovaschi o deboli piogge in serata su Alessandrino, Vercellese e pianure a nord del Po.
Venti: pianura e collina: deboli variabili o deboli orientali
fondovalle: deboli variabili, rinforzi da sud sull’ Appennino
media montagna: deboli o moderati tra sud e sud-ovest, in rinforzo in serata
alta montagna: moderati da sud-ovest in rinforzo in serata.
Temperature: massime in calo (7/11 C in pianura e bassa collina; 4/7 C tra 500 e 1000 metri; 1/4 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1600 metri nelle ore centrali.
____________________________________________________________________________
SABATO 21 FEBBRAIO 2015 – Attendibilità: discreta
Cielo: molto nuvoloso
Precipitazioni: fino al mattino piogge più estese sul Piemonte orientale, moderate o a tratti forti su Biellese, Novarese e Verbano con neve dai 500-600 metri, ma a tratti fino a 300 metri sotto i rovesci più intensi e all’interno delle vallate dell’Ossola. Neve debole o moderata sulle alte vallate di confine con la Francia e tra Alpi Liguri e Appennino, oltre i 500-600 metri, precipitazioni più deboli e intermittenti altrove. Dal pomeriggio e in serata piogge più estese e in intensificazione anche altrove con quota neve in calo quasi fino in pianura sul Cuneese, oltre i 300-400 metri su Torinese e Piemonte meridionale nel pomeriggio ma con possibili rovesci di neve umida quasi fino in pianura in serata. A nord del Po rimangono nevicate oltre i 400-600 metri o solo localmente a quote più basse all’interno delle vallate dell’Ossola.
Venti: pianura e collina: deboli o moderati tra est e nord-est
fondovalle: deboli o moderati da sud con rinforzi su Appennino e Piemonte settentrionale. Rotazione da nord in serata.
Temperature: minime in aumento in pianura (0/5 C in pianura e bassa collina; -2/2 C tra 500 e 1000 metri; -4/-1 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (2/6 C in pianura e bassa collina; -1/2 C tra 500 e 1000 metri; -2/-1 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 800 metri nelle ore centrali.
____________________________________________________________________________
DOMENICA 22 FEBBRAIO 2015 – Attendibilità: discreta
Cielo: inizialmente molto nuvoloso. Prime schiarite in mattinata su Valle d’Aosta, Piemonte settentrionale, alte vallate del Torinese e ampi rasserenamenti ovunque dal pomeriggio salvo addensamenti più persistenti a ridosso di Alpi Liguri e Appennino.
Precipitazioni: nella notte si esauriscono le precipitazioni sulle zone a nord del Po, rimangono piogge e nevicate fino al mattino su Cuneese, Astigiano, Alessandrino e Basso Torinese, con neve dai 400-600 metri, a quote più basse sul Cuneese.
Venti: pianura e collina: deboli tra nord e nord-est
fondovalle: deboli o moderati da nord, forti su Alpi Liguri e Appennino e tra Valli del Rosa e Ossola.
media montagna: moderati o forti da nord
alta montagna: moderati o forti da nord
Temperature: minime in aumento in quota (0/4 C in pianura e bassa collina; -1/2 C tra 500 e 1000 metri; -3/-1 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (7/12 C in pianura e bassa collina; 6/8 C tra 500 e 1000 metri; 4/6 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1800-200 metri nel pomeriggio.
____________________________________________________________________________
LUNEDÌ 23 FEBBRAIO 2015 – Attendibilità: discreta
Cielo: inizialmente soleggiato salvo locali banchi di nebbia sulle pianure tra la notte e il primo mattino. Dal pomeriggio irregolarmente nuvoloso o nuvoloso sulla Valle d’Aosta occidentale e sulle alte vallate di confine con Savoia e Svizzera; altrove abbastanza soleggiato tra velature o passaggi nuvolosi temporaneamente estesi.
Precipitazioni: dal pomeriggio neve sulle alte vallate di confine con Savoia e Svizzera in calo dai 1500-1800 metri fino ai 600-800 metri, moderata o forte in serata nelle valli tra Rutor, Monte Bianco e Gran San Bernardo debole o al più moderata altrove. In serata qualche rovescio possibile in estensione fino alle zone pedemotane dal Torinese al Biellese e sulle pianure a nord del Po
Venti: pianura e collina: deboli variabili, moderati occidentali in serata
fondovalle: da moderati a forti tra ovest e nord-vest
media montagna: moderati o forti tra ovest e nord-ovest
alta montagna: moderati o forti tra ovest e nord-ovest
Temperature: minime in calo in pianura (-2/4 C in pianrua e bassa collina; -1/4 C tra 500 e 1000 metri; -2/0 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (9/13 C in pianura e bassa collina; 7/10 C tra 500 e 1000 metri; 5/8 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1800 metri nelle ore centrali.
____________________________________________________________________________
MARTEDÌ 24 FEBBRAIO 2015 – Attendibilità: bassa
Cielo: irregolarmente nuvoloso o nuvoloso sulla Valle d’AOsta occidentale e sulle alte vallate di confien con la Savoia e la Svizzera con schiarite in giornata. Soleggiato altrove.
Precipitazioni: nella notte nevicate sui settori di confine con Savoia e Svizzera, più estese e persistenti fino al mattino nelle vallate occidentali e settentrionali valdostane, in esaurimento altrove.
Venti: pianura e collina: moderati tra ovest e nord-ovest, rinforzi sui settori prossimi agli sbocchi vallivi
fondovalle: forti tra ovest e nord-ovest
media montagna: forti da nord-ovest
alta montagna: forti da nord-ovest
Temperature: minime in calo in quota e in assenza di vento (-3/4 C in pianura e bassa collina; -2/4 C tra 500 e 1000 metri; -2/1 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo in quota e in assenza di vento (9/13 C in pianura e bassa collina; 3/10 C tra 500 e 1000 metri; 0/4 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1500 metri nelle ore centrali.