Dal primo weekend di novembre (Ponte di Ognissanti) ci sono molte opportunità per chi vuole mettere gli sci ai piedi ed inaugurare la stagione sciistica anche per il ponte dell'8 dicembre (immacolata) in tantissime località sciistiche si potrà sciare con ottime condizioni di innevamento. Per sciare a novembre e dicembre si può scegliere tra Italia, Francia, Austria e Svizzera...
Novembre segna la fine dello sci estivo e l’inizio della stagione invernale, gli innevamenti dipendo da stagione a stagione, ma in generale per Sciare a novembre è necessario scegliere tra ghiacciai e località con piste ad alta quota. Per avere più scelta tra le località che permettono di sciare ad inizio stagione, è bene allargare gli orizzonti alle Alpi anche non di casa nostra e pensare ad Italia, Francia, Austria e Svizzera…
Località italiane sempre aperte a novembre
- Cervinia (Valle D’Aosta): Durante il mese di ottobre 2015 è stato possibile sciare solamente nel versante svizzero, ma dal 1° novembre gli sciatori potranno salire fino al Plateau Rosà e decidere se sciare in Italia o in Svizzera. A Cervinia è possibile sciare tutti i giorni dal 31 ottobre 2015 fino al 1º maggio 2016 in una lunga stagione innevata.
- Valsenales (Alto Adige): L’altitudine ed il ghiacciaio garantiscono ottimo innevamento ad inizio stagione. Le squadre nazionali italiane ed austriache si allenano spesso in Val Senales durante la stagione estiva e prima delle gare di inizio stagione per prepararsi alle competizioni di sci alpino e sci di fondo. Infatti oltre alle numerose piste da discesa la Val Senales dispone anche di un anello di fondo sul ghiacciaio. Il ghiacciaio è aperto dal 25 settembre 2015.
Località straniere sempre aperte a novembre
- Les Deux Alpes (Francia): la famosa località sciistica francese apre gli impianti dal 24 ottobre 2015 al 1 novembre 2015. La stagione invernale vera e propria però inizierà il 5 dicembre 2015 .
- Tignes (Francia): L’apertura del comprensorio sciistico di Tignes-Val d’Isère è fissata per il 28 novembre 2015. A Tignes, si può sciare fino all’ 8 maggio 2016 sul ghiacciaio della Grande Motte e su tutto il comprensorio che offre oltre 300 Km di piste. La zona si presta allo sci fuoripista grazie ai numerosi itinerari nella neve fresca.
- Hintertux (Austria): Grazie all’altitudine è possibile sciare tutto l’anno sul ghiacciaio, meta di allenamenti e corsi intensivi anche di alto livello.
- Stubai (Austria): A pochi Km dal passo del Brennero, si incontra la valle di Stubaital, dalla quale si raggiunge il ghiacciaio dello Stubai.
- Soelden (Austria): Famoso perché è l’appuntamento fisso con l’inizio della coppa del mondo di sci alpino, che vede disputare proprio qui il primo slalom gigante. Sul ghiacciaio del Rettenbach si scia da ottobre, mentre nel resto del comprensorio sciistico, la stagione invernale inizia il 14 novembre 2015 e termina il 24 aprile 2016
- Zermatt (Svizzera): Si scia sul versante svizzero del Cervino, il comprensorio offre numerose piste che dal Plateau Rosà scendono fino a 3900 m. Gli impianti sono aperti tutti i giorni.
Data l’abbondante nevicata avvenuta ad inizio del mese, sono molte le località sciistiche europee che hanno aperto gli impianti di risalita in via straordinaria già nel mese di nvembre, in anticipo di circa un mese rispetto alla classica apertura dell’8 dicembre. Ad esempio, possiamo sciare a (in ordine alfabetico) :
Abetone
Italia
|
30cm – 60cm | |||
Adelboden
Svizzera
|
13cm – 40cm | |||
Arosa Lenzerheide
Svizzera
|
205m – 50cm | |||
Baqueira – Beret
Spagna
|
15cm – 50cm | |||
Beitostølen
Norvegia
|
20cm – 30cm | |||
Cerreto Laghi
Italia
|
20cm – 30cm | |||
Cervinia – Breuil
Italia
|
60cm – 110cm | |||
Cortina d’Ampezzo
Italia
|
10cm – 40cm | |||
Crans Montana
Svizzera
|
2cm – 60cm | |||
Davos Klosters
Svizzera
|
17cm – 65cm | |||
Diavolezza – Pontresina
Svizzera
|
20cm – 35cm | |||
Engadin St. Moritz
Svizzera
|
20cm – 40cm | |||
Engelberg
Svizzera
|
30cm – 215cm | |||
Gaustablikk
Norvegia
|
35cm – 35cm | |||
Geilo
Norvegia
|
0cm – 0cm | |||
Ghiacciaio dello Stubai
Austria
|
40cm – 180cm | |||
Ghiacciaio Kaunertaler
Austria
|
104cm – 200cm | |||
Ghiacciaio Mölltaler
Austria
|
0cm – 150cm | |||
Ghiacciaio Pitztal
Austria
|
40cm – 135cm | |||
Ghiacciaio Presena – Adamello Ski
Italia
|
80cm – 100cm | |||
Grimentz-Zinal
Svizzera
|
20cm – 50cm | |||
Grindelwald – Wengen
Svizzera
|
20cm – 68cm | |||
Hafjell
Norvegia
|
7cm – 30cm | |||
Hintertux
Austria
|
0cm – 105cm | |||
Idre Fjäll
SE
|
60cm – 70cm | |||
Kitzbühel
Austria
|
5cm – 60cm | |||
Kitzsteinhorn – Kaprun
Austria
|
0cm – 200cm | |||
Kvitfjell
Norvegia
|
0cm – 40cm | |||
Laax
Svizzera
|
10cm – 100cm | |||
Levi
Finlandia
|
0cm – 20cm | |||
Limone Piemonte
Italia
|
20cm – 75cm | |||
Livigno
Italia
|
22cm – 50cm | |||
Madonna di Campiglio
Italia
|
20cm – 60cm | |||
Melchsee – Frutt
Svizzera
|
60cm – 110cm | |||
Passo Rolle
Italia
|
20cm – 40cm | |||
Pontedilegno Tonale – Adamello Ski
Italia
|
0cm – 90cm | |||
Prato Nevoso – Mondolè Ski
Italia
|
60cm – 100cm | |||
Ramundberget
SE
|
50cm – 50cm | |||
Ruka
Finlandia
|
0cm – 30cm | |||
Saas Fee
Svizzera
|
20cm – 80cm | |||
San Martino di Castrozza – Passo Rolle
Dolomiti Superski, IT
|
20cm – 40cm | |||
Schladming – Planai – Hochwurzen
Austria
|
0cm – 70cm | |||
Skiarena Andermatt-Sedrun
Svizzera
|
15cm – 120cm | |||
Solda / Sulden
Italia
|
50cm – 80cm | |||
Sölden
Austria
|
5cm – 180cm | |||
Tignes
Francia
|
35cm – 70cm | |||
Tre Cime Dolomiti
Italia
|
20cm – 80cm | |||
Trysil
Norvegia
|
15cm – 20cm | |||
Val Thorens
Francia
|
60cm – 70cm | |||
Verbier
Svizzera
|
10cm – 50cm | |||
Zermatt
Svizzera
|
10cm – 50cm | |||
Zieleniec
Polonia
|