La Coppa del Mondo di sci di fondo 2015 è stata vinta in campo maschile da Martin Johnsrud Sundby ed in campo femminile da Marit Bjørgen, entrambi norvegesi.
Si è svolta la 43a edizione della manifestazione organizzata dalla FIS (Federazione Internazionale Sci); è iniziata il 29 novembre 2014 a Kuusamo, in Finlandia, e si è conclusa il 15 marzo 2015 a Oslo, in Norvegia.
In campo maschile il vincitore è il norvegese Martin Johnsrud Sundby, che si è aggiudicato la coppa di cristallo ; lo svizzero Dario Cologna ha vinto la Coppa di distanza e il norvegese Finn Hågen Krogh ha vinto la Coppa di sprint.
In campo femminile ha vinto la norvegese Marit Bjørgen, che si è aggiudicata sia la coppa di cristallo, sia le Coppa di distanza e di sprint.
Risultati Classifica Coppa del Mondo – MASCHILE
Data | Località | Nazione | Spec. | Primo | Secondo | Terzo |
29 novembre 2014 | Kuusamo | Finlandia | SP TC | Eirik Brandsdal | Petter Northug | Sondre Turvoll Fossli |
30 novembre 2014 | Kuusamo | Finlandia | 15 km TC | Iivo Niskanen | Martin Johnsrud Sundby | Sami Jauhojärvi |
5 dicembre 2014 7 dicembre 2014 |
Lillehammer | Norvegia | Nordic Opening | Martin Johnsrud Sundby | Finn Hågen Krogh | Sjur Røthe |
13 dicembre 2014 | Davos | Svizzera | 15 km TC[2] | Martin Johnsrud Sundby | Didrik Tønseth | Dario Cologna |
14 dicembre 2014 | Davos | Svizzera | SP TL | Finn Hågen Krogh | Anders Gløersen | Eirik Brandsdal |
20 dicembre 2014 | Davos | Svizzera | 15 km TL[3] | Anders Gløersen | Petter Northug | Chris Jespersen |
21 dicembre 2014 | Davos | Svizzera | SP TL[4] | Federico Pellegrino | Aleksej Petuchov | Finn Hågen Krogh |
3 gennaio 2015 11 gennaio 2015 |
Oberstdorf Val Müstair Dobbiaco Val di Fiemme |
Germania Svizzera Italia Italia |
Tour de Ski | Martin Johnsrud Sundby | Petter Northug | Evgenij Belov |
17 gennaio 2015 | Otepää | Estonia | SP TC | Tomas Northug | Ola Vigen Hattestad | Toni Ketelä |
18 gennaio 2015 | Otepää | Estonia | TS TL | Russia I Aleksej Petuchov Sergej Ustjugov |
Norvegia I Anders Gløersen Finn Hågen Krogh |
Italia Dietmar Nöckler Federico Pellegrino |
23 gennaio 2015 | Rybinsk | Russia | 15 km TL | Dario Cologna | Evgenij Belov | Sergej Ustjugov |
24 gennaio 2015 | Rybinsk | Russia | SP TL | Federico Pellegrino | Sergej Ustjugov | Andrej Parfenov |
25 gennaio 2015 | Rybinsk | Russia | 30 km PU | Maksim Vylegžanin | Dario Cologna | Matti Heikkinen |
14 febbraio 2015 | Östersund | Svezia | SP TC | Finn Hågen Krogh | Alex Harvey | Timo André Bakken |
15 febbraio 2015 | Östersund | Svezia | 15 km TL | Finn Hågen Krogh | Maurice Manificat | Marcus Hellner |
7 marzo 2015 | Lahti | Finlandia | SP TL | Eirik Brandsdal | Sindre Bjørnestad Skar | Richard Jouve |
8 marzo 2015 | Lahti | Finlandia | 15 km TC | Francesco De Fabiani | Aleksej Poltoranin | Sami Jauhojärvi |
11 marzo 2015 | Drammen | Norvegia | SP TC | Eirik Brandsdal | Finn Hågen Krogh | Ola Vigen Hattestad |
14 marzo 2015 | Oslo | Norvegia | 50 km TL MS | Sjur Røthe | Dario Cologna | Martin Johnsrud Sundby |
|
|
|
Risultati Classifica Coppa del Mondo – FEMMINILE
Data | Località | Nazione | Spec. | Prima | Seconda | Terza |
29 novembre 2014 | Kuusamo | Finlandia | SP TC | Marit Bjørgen | Katja Višnar | Maiken Caspersen Falla |
30 novembre 2014 | Kuusamo | Finlandia | 10 km TC | Therese Johaug | Marit Bjørgen | Charlotte Kalla |
5 dicembre 2014 7 dicembre 2014 |
Lillehammer | Norvegia | Nordic Opening | Marit Bjørgen | Therese Johaug | Heidi Weng |
13 dicembre 2014 | Davos | Svizzera | 10 km TC[7] | Therese Johaug | Marit Bjørgen | Kerttu Niskanen |
14 dicembre 2014 | Davos | Svizzera | SP TL | Ingvild Flugstad Østberg | Maiken Caspersen Falla | Celine Brun-Lie |
20 dicembre 2014 | Davos | Svizzera | 10 km TL[8] | Marit Bjørgen | Nicole Fessel | Heidi Weng |
21 dicembre 2014 | Davos | Svizzera | SP TL[9] | Marit Bjørgen | Stina Nilsson | Ingvild Flugstad Østberg |
3 gennaio 2015 11 gennaio 2015 |
Oberstdorf Val Müstair Dobbiaco Val di Fiemme |
Germania Svizzera Italia Italia |
Tour de Ski | Marit Bjørgen | Therese Johaug | Heidi Weng |
17 gennaio 2015 | Otepää | Estonia | SP TC | Ingvild Flugstad Østberg | Stina Nilsson | Celine Brun-Lie |
18 gennaio 2015 | Otepää | Estonia | TS TL | Svezia I Ida Ingemarsdotter Stina Nilsson |
Norvegia I Maiken Caspersen Falla Ingvild Flugstad Østberg |
Polonia Justyna Kowalczyk Sylwia Jaśkowiec |
23 gennaio 2015 | Rybinsk | Russia | 10 km TL | Astrid Uhrenholdt Jacobsen | Liz Stephen | Stefanie Böhler |
24 gennaio 2015 | Rybinsk | Russia | SP TL | Jennie Öberg | Natal’ja Matveeva | Laurien van der Graaff |
25 gennaio 2015 | Rybinsk | Russia | 15 km PU | Julija Čekalëva | Martine Ek Hagen | Riitta-Liisa Roponen |
14 febbraio 2015 | Östersund | Svezia | SP TC | Marit Bjørgen | Maiken Caspersen Falla | Stina Nilsson |
15 febbraio 2015 | Östersund | Svezia | 10 km TL | Charlotte Kalla | Marit Bjørgen | Therese Johaug |
7 marzo 2015 | Lahti | Finlandia | SP TL | Marit Bjørgen | Ingvild Flugstad Østberg | Kikkan Randall |
8 marzo 2015 | Lahti | Finlandia | 10 km TC | Marit Bjørgen | Heidi Weng | Charlotte Kalla |
11 marzo 2015 | Drammen | Norvegia | SP TC | Maiken Caspersen Falla | Heidi Weng | Marit Bjørgen |
15 marzo 2015 | Oslo | Norvegia | 30 km TL MS | Marit Bjørgen | Therese Johaug | Astrid Uhrenholdt Jacobsen |
|
|
|