La segnaletica e le normative di sicurezza sulle piste da sci si aggiornano e si migliorano per coprire tutte le esigenze generate dalle attività ludico sportive praticate in montagna.
E’ indubbiamente molto importante avere una chiara e visibile segnalazione in merito alle caratteristiche di una pista da sci, dei pericoli che si possono incontrare durante la discesa etc., in modo da prevenire possibili incidenti.
L’obbligo per i gestori delle aree sciabili di predisporre la segnaletica adeguata esiste dal 2003 con la Legge 363, oggi però il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – in collaborazione con UNI ha ridefinito i vari tipi di segnali. Sono stati quindi introdotti, per esempio, segnali che riguardano il trasporto di biciclette in seggiovia, lo scialpinismo, la risalita con sci o ciaspole, la segnalazione di “Snowpark” e i comportamenti da adottare sugli impianti di risalita.
Con il titolo generale di “Segnaletica per impianti a fune ed aree destinate allo sci, alle attività ricreative e agli sport della montagna” le norme aggiornate si distinguono in :
UNI 8132: – Caratteristiche
UNI 8133: Segni grafici per segnali di informazione
UNI 8134: La norma specifica i segni grafici per segnali di obbligo da utilizzare per gli impianti a fune adibiti al servizio pubblico e nelle aree destinate allo sci, alle attività ricreative e agli sport della montagna.
UNI 8135: Segni grafici per segnali di divieto
UNI 8136: Segni grafici per segnali di avvertimento
Attualmente sono in fase di aggiornamento anche altre due norme che completano il pacchetto dedicato alla sicurezza sulle piste: si tratta della UNI 8137relativa ai segnali per le piste da discesa e la UNI 8867 relativa alla segnaletica dedicata alle piste da fondo.