Itinerario Skialp in Val di Sole sul gruppo montuoso del Trentino Vegàia-Tremenesca - Cima Venezia e Monte Le Pozze
CIMA VEGAIA 2.890 m |
MONTE LE POZZE 2.824 m |
|||
Punto di partenza: | parcheggio limitato al margine superiore di Ortisé, 1.515 m seguire le indicazioni per Malga Pozze |
|||
Esposizione: | ovest-sud-sudest | sud-ovest-sud | ||
Difficoltà sciistica: | moderata | moderata | ||
Difficoltà alpinistica: | bassa | nessuna | ||
Pericolo valanghe: | moderato | frequente | ||
Dislivello: | 1.375 m | 1.309 m | ||
Tempo di salita: | 4 ore e 30 minuti | 4 ore e 30 minuti | ||
Accesso stradale: | Trento, Val di Sole, Mezzana, Ortisé | |||
Cartografia: | 4Land 126 Val di Sole 1:25.000 Tabacco Ortles-Cevedale 1:25.000 (foglio 8) Tabacco Val di Peio Val di Rabbi Val di Sole 1:25.000 (foglio 48) Tabacco Brenta Adamello-Presanella Val di Sole 1:50.000 (foglio 10) |
ASCESA COMUNE
Seguiamo per ca. 1,4 km la strada che corre lungo il versante sud, fino all’inizio della forestale, 1.608 m. Lungo questa strada entriamo nella valle fino a un ponte, 1.860 m. Continuiamo lungo la strada a sinistra, tagliando alcune serpentine, fino alla Baita Pozze, 2.107 m (non riportata sulla cartina).
SALITA ALLA CIMA VEGAIA
Andiamo avanti ancora per un breve tratto in direzione ovest, fino a un cartello. Verso destra, su bel terreno, saliamo fino agli ultimi alberelli. Qui, a 2.350 m, verso sinistra arriviamo agevolmente sull’ampia schiena che porta all’anticima, 2.813 m. Scendiamo per qualche metro a destra lungo la stretta cresta e proseguiamo fin sotto il pendio sommitale, dove lasciamo gli sci. Da qui superiamo gli ultimi ripidi trenta metri di dislivello che ci separano dalla vetta con croce e stazione meteo.
DISCESA
Lungo la via di salita.
SALITA AL MONTE LE POZZE
Ora andiamo a destra alla Malga Pozze, 2.237 m e proseguiamo diritti in direzione di una piccola elevazione (punto 2503 sulla cartina). Passiamo a sinistra della stessa e, in maggior pendenza, saliamo ai pendii sovrastanti. Poi andiamo verso destra a un gradone che porta a sinistra sul costone di sudovest. Lungo lo stesso, abbastanza largo (attenzione: cornici di neve sulla sinistra), in direzione nordest ci portiamo fin sotto il ripido pendio sommitale. Lo risaliamo, con o senza sci ai piedi a seconda dell’innevamento, raggiungendo la vetta.
DISCESA
Lungo la via di salita.
NOTA
Il punto più elevato sulla cartina è segnato a sinistra della vetta del Monte le Pozze.