Itinerario Skialp in Val di Sole sul gruppo montuoso del Trentino Ortles-Cevedale - Cima Forzellina
Punto di partenza: | poco prima della chiesetta di Santa Lucia a Comasine, 1.244 m | |
Orientamento: | sudest-nord-est | |
Difficoltà sciistica: | bassa | |
Difficoltà alpinistica: | nessuna | |
Pericolo valanghe: | basso | |
Dislivello: | 1.665 m (con controsalita) | |
Tempo di salita: | 5 ore e 30 minuti | |
Accesso stradale: | Trento, Val di Sole, Val di Peio, Comasine | |
Cartografia: | 4Land 126 Val di Sole 1:25.000 Tabacco Adamello-Presanella 1:25.000 (foglio 52) Tabacco Val di Peio Val di Rabbi Val di Sole 1:25.000 (foglio 48) Tabacco Brenta Adamello-Presanella Val di Sole 1:50.000 (foglio 10) |
SALITA
Saliamo dritti per i prati a sinistra; poi giriamo a destra e, passando per un vallone, andiamo alle nuove baite di legno. Passiamo tra le stesse e proseguiamo lungo la vecchia strada in diagonale a destra e poi a sinistra, fino alla baita più in alto, 1.580 m (in primavera, con la strada sgombra dalla neve, si può arrivare sin qui in macchina). Sopra la baita ha inizio la forestale (cartello divieto circolazione). Saliamo subito a sinistra per un sentiero e, proseguendo in diagonale per un bosco rado (ogni tanto s’incrocia la forestale), si arriva a una baita della Forestale, 1.850 m. Continuiamo sempre in diagonale a destra fino alla cresta, 2.142 m, dietro la quale si trova la Val Comasine. Bel punto panoramico. In corrispondenza di un grande tabellone informativo una forestale non molto ripida scende verso sinistra per una quarantina di metri (dislivello) nella valle. Dopo un breve tratto in piano sulla forestale saliamo a sinistra per la prima valletta fino a Malga Mason, 2.184 m. Proseguiamo dritti ancora per un po’; poi saliamo a sinistra per un dorso, portandoci su terreno ampio e pianeggiante. Sempre seguendo il grande avvallamento, avanziamo in direzione sudovest fino in prossimità della cresta tra la Cima Boai a sinistra e la Cima Forzellina a destra. Proseguendo per un terreno ondulato ci portiamo sotto la nostra cima. A 2.730 m saliamo a sinistra sulla cresta, lungo cui raggiungiamo a destra la vetta con omino di pietra.
DISCESA
Per la via di salita. Per superare la piccola controsalita al tabellone informativo ci vuole una ventina di minuti.